Diaframma: Cos’è e Come Si Cucina Questo Taglio di Carne Economico

Introduzione: Il diaframma è un taglio di carne spesso trascurato nella cucina quotidiana, ma che offre molteplici opportunità di preparazioni gustose e saporite. Proveniente dalla parte inferiore del petto del manzo, questo taglio è noto per la sua consistenza fibrosa e per un sapore ricco, che se cucinato correttamente può trasformarsi in un piatto prelibato. Inoltre, essendo un taglio economico, rappresenta una scelta ideale per chi desidera mangiare carne senza spendere troppo. In questo articolo esploreremo come cucinare il diaframma e quali varianti esistono per valorizzarlo al meglio.

Ingredienti:

500 g di diaframma di manzo

2 cucchiai di olio d’oliva

1 rametto di rosmarino

2 spicchi d’aglio

Sale e pepe q.b.

1 bicchiere di vino rosso (opzionale)

Succo di limone (opzionale, per marinare)

Istruzioni:

Preparazione della carne: Se il diaframma non è già tagliato a fette, utilizzando un coltello affilato, tagliate la carne in strisce larghe circa 3-4 cm. Questo taglio aiuterà la carne a cuocere più uniformemente.

Marinatura (opzionale): Per ammorbidire ulteriormente il taglio e accentuare il sapore, potete marinare il diaframma con succo di limone, olio d’oliva, aglio tritato e rosmarino per circa 30 minuti. Questa operazione aiuterà anche a dare un aroma più intenso alla carne.

Cottura: In una padella larga, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio-alto. Aggiungete gli spicchi d’aglio schiacciati e il rametto di rosmarino per insaporire l’olio. Quando l’aglio inizia a dorarsi, aggiungete il diaframma di manzo.

Searing della carne: Cuocete la carne per circa 2-3 minuti per lato, o fino a quando non si forma una crosticina dorata. La carne dovrà risultare ben sigillata all’esterno ma tenera all’interno.

Cottura al vino (opzionale): Se vi piace, potete sfumare il diaframma con un bicchiere di vino rosso, continuando la cottura per altri 5-7 minuti. Il vino aiuterà a deglassare il fondo della padella, creando una salsa ricca e saporita.

Servire: Togliete la carne dalla padella e fatela riposare per qualche minuto prima di servirla. Questo aiuta a mantenere i succhi all’interno della carne, rendendola ancora più succulenta.

Consigli per servire e conservare:

Servite il diaframma con un contorno di verdure grigliate, purè di patate o un’insalata fresca per un piatto completo.

Se volete conservare il diaframma avanzato, fatelo raffreddare completamente e riponetelo in un contenitore ermetico. Può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni o congelato per un mese.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment