Dolce Armonia: Biscotti all’Uvetta e Sesamo per Ogni Momento della Giornata

Introduzione
I biscotti all’uvetta e sesamo sono una deliziosa fusione di dolcezza naturale e croccantezza aromatica, perfetti per accompagnare una tazza di tè pomeridiana o per dare energia durante la colazione. La combinazione tra il gusto zuccherino dell’uvetta e il sapore leggermente tostato del sesamo crea un equilibrio unico, in grado di conquistare sia grandi che piccini. Prepararli in casa è semplice, veloce e gratificante.

Ingredienti
Per circa 20 biscotti:

200 g di farina 00

100 g di zucchero di canna

80 g di burro (ammorbidito)

1 uovo

1 cucchiaino di lievito per dolci

1 pizzico di sale

100 g di uvetta

2 cucchiai di semi di sesamo

1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)

2 cucchiai di latte (se necessario)

Preparazione
Preparare l’uvetta: Metti l’uvetta in ammollo in acqua tiepida per circa 10 minuti, poi scolala e asciugala con cura.

Impasto base: In una ciotola, lavora il burro con lo zucchero di canna fino a ottenere una crema. Aggiungi l’uovo e l’estratto di vaniglia, continuando a mescolare.

Unire gli ingredienti secchi: Setaccia la farina con il lievito e il sale, quindi incorpora poco alla volta al composto umido.

Aggiunte golose: Unisci l’uvetta e i semi di sesamo. Se l’impasto risulta troppo secco, aggiungi un paio di cucchiai di latte.

Formare i biscotti: Preleva delle piccole porzioni d’impasto e forma delle palline, poi schiacciale leggermente e disponile su una teglia rivestita di carta da forno.

Cottura: Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 15-18 minuti, finché i bordi non saranno dorati.

Raffreddamento: Lascia raffreddare completamente su una gratella prima di servire.

Consigli per servire e conservare
Servi i biscotti accompagnandoli con tè verde, tisane speziate o una tazza di latte caldo. Per conservarli, riponili in un contenitore ermetico: si manterranno fragranti per circa 5-6 giorni. Puoi anche congelarli una volta cotti: basterà lasciarli scongelare a temperatura ambiente o passarli qualche minuto in forno caldo per ravvivarne la consistenza.

Varianti

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment