Introduzione
La focaccia barese è uno dei piatti più iconici della cucina pugliese, una vera delizia che racchiude in sé i sapori e le tradizioni della regione. Caratterizzata dalla sua consistenza morbida e croccante allo stesso tempo, la focaccia barese si distingue per l’uso di ingredienti freschi e di qualità, come l’olio extravergine d’oliva, i pomodorini e le olive nere. Perfetta per ogni occasione, che sia un pranzo informale, una cena o semplicemente un antipasto, questa focaccia è amata da tutti. Se non l’hai ancora provata, è arrivato il momento di scoprire il suo inconfondibile sapore!
Ingredienti
500 g di farina di semola di grano duro
300 ml di acqua tiepida
10 g di lievito di birra fresco
10 g di sale
50 ml di olio extravergine d’oliva
200 g di pomodorini ciliegia
100 g di olive nere denocciolate
1 cucchiaino di zucchero
Sale grosso q.b.
Origano secco q.b.
Istruzioni
Inizia sciogliendo il lievito di birra e lo zucchero in acqua tiepida. Lascia riposare per 10 minuti finché non inizia a fare delle bollicine.
In una ciotola capiente, unisci la farina di semola e il sale. Crea un buco al centro e versa il lievito sciolto nell’acqua. Mescola delicatamente fino a formare un impasto.
Aggiungi l’olio extravergine d’oliva e continua a impastare fino a ottenere un composto omogeneo e liscio.
Copri l’impasto con un panno pulito e lascialo lievitare per circa 2 ore, o finché non avrà raddoppiato il suo volume.
Una volta lievitato, trasferisci l’impasto su una teglia oliata. Stendilo con le mani fino a coprire tutta la superficie della teglia, creando delle piccole fossette con le dita.
Lava i pomodorini, tagliali a metà e distribuiscili uniformemente sulla focaccia. Aggiungi le olive nere e cospargi con un pizzico di sale grosso e origano secco.
Lascia lievitare la focaccia per altri 30 minuti, quindi preriscalda il forno a 220°C.
Cuoci la focaccia per 20-25 minuti, o finché la superficie non sarà dorata e croccante. Sforna e spennella con un filo d’olio extravergine d’oliva per renderla ancora più saporita.
Lascia raffreddare leggermente prima di servire.
Suggerimenti per servire e conservare
La focaccia barese è perfetta servita appena sfornata, magari accompagnata da un buon vino rosso pugliese. Può essere gustata da sola o come base per un aperitivo con affettati e formaggi. Se ne avanza, conserva la focaccia in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Puoi anche congelarla per un massimo di un mese; basterà riscaldarla in forno per farla tornare come appena fatta.
Variazioni