Le focaccine di patate sono uno dei piatti più amati della cucina italiana, perfette per ogni occasione, che si tratti di una merenda gustosa, di un antipasto sfizioso o di un contorno saporito. Queste focaccine, morbide e aromatiche, vengono arricchite con rosmarino per un tocco di freschezza e profumo irresistibile. Scopriamo insieme come prepararle in modo semplice e veloce!
Ingredienti:
500 g di patate
350 g di farina 00
2 cucchiaini di lievito istantaneo per salati
1 cucchiaio di rosmarino fresco tritato
100 ml di latte
60 ml di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino di sale
Un pizzico di pepe nero
1 cucchiaio di zucchero
Istruzioni:
Preparazione delle patate: Inizia lessando le patate in abbondante acqua salata fino a quando non saranno morbide (circa 20-25 minuti). Scolale, pelale e schiacciale con uno schiacciapatate o una forchetta, ottenendo una purea liscia.
Impasto: In una ciotola capiente, unisci la farina, il lievito, il sale, lo zucchero e il rosmarino tritato. Mescola bene gli ingredienti secchi e fai un buco al centro.
Aggiunta dei liquidi: Aggiungi nel buco la purea di patate, il latte e l’olio d’oliva. Impasta il tutto con le mani o con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina.
Formatura delle focaccine: Su una superficie leggermente infarinata, prendi una piccola porzione di impasto e forma delle palline. Appiattiscile delicatamente con le mani per ottenere delle focaccine di circa 1-2 cm di spessore.
Cottura: Riscalda una padella antiaderente a fuoco medio-alto e cuoci le focaccine per circa 3-4 minuti per lato, o finché non saranno dorate e ben cotte all’interno. Puoi anche cuocerle in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti.
Servire: Una volta cotte, sforna o rimuovi le focaccine dalla padella e servile calde. Puoi arricchirle con un altro po’ di rosmarino fresco e un filo d’olio extravergine d’oliva per un tocco in più di sapore.
Consigli per servire e conservare:
Le focaccine di patate sono ottime appena fatte, ma possono essere conservate in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Puoi anche congelarle una volta raffreddate: basterà riscaldarle in forno o in padella prima di servirle.
Servile come accompagnamento per piatti di carne, verdure o formaggi. Sono perfette anche come stuzzichino per un aperitivo o come merenda sfiziosa.
Varianti: