Introduzione
Le frittelle di zucchine al forno sono un’alternativa sana e gustosa alle classiche frittelle fritte. Perfette per un antipasto leggero, uno snack sfizioso o un contorno saporito, queste frittelle risultano croccanti fuori e morbide dentro senza l’uso eccessivo di olio. Grazie alla cottura in forno, mantengono tutto il sapore delle zucchine senza risultare pesanti. Vediamo insieme come prepararle!
Ingredienti
Per circa 12 frittelle:
2 zucchine medie
1 uovo
50 g di pangrattato
30 g di parmigiano grattugiato
1 spicchio d’aglio tritato (facoltativo)
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
Sale e pepe q.b.
½ cucchiaino di paprika dolce (opzionale)
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Istruzioni
1. Preparazione delle zucchine
Lavare e grattugiare le zucchine con una grattugia a fori larghi.
Mettere le zucchine grattugiate in un colino, cospargerle con un pizzico di sale e lasciarle riposare per circa 10-15 minuti. Questo aiuterà a eliminare l’acqua in eccesso.
Dopo il riposo, strizzare bene le zucchine con le mani o con un canovaccio pulito per rimuovere l’umidità in eccesso.
2. Preparazione dell’impasto
In una ciotola capiente, unire le zucchine ben strizzate, l’uovo, il pangrattato, il parmigiano, l’aglio tritato, il prezzemolo, il sale, il pepe e la paprika.
Mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo.
3. Formazione delle frittelle
Rivestire una teglia con carta da forno e spennellarla leggermente con un po’ di olio extravergine d’oliva.
Prelevare piccole porzioni di impasto e formare delle polpette schiacciate, disponendole sulla teglia.
Spennellare la superficie delle frittelle con un filo d’olio per favorire la doratura.
4. Cottura in forno
Preriscaldare il forno a 200°C (statico) o 180°C (ventilato).
Infornare le frittelle per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura per ottenere una doratura uniforme.
Una volta dorate e croccanti, sfornarle e lasciarle intiepidire prima di servirle.
Suggerimenti per servire e conservare
Come servire:
Le frittelle di zucchine sono deliziose calde, ma ottime anche a temperatura ambiente.
Si possono accompagnare con una salsa allo yogurt e erbe aromatiche, oppure con una maionese leggera.
Perfette come antipasto, contorno o aperitivo finger food.
Come conservare:
Si possono conservare in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni.
Per ridare croccantezza, riscaldarle in forno a 180°C per circa 5 minuti.
È possibile congelarle prima della cottura: basterà disporle su un vassoio, farle indurire in freezer e poi trasferirle in un sacchetto per alimenti. Quando serviranno, si potranno cuocere direttamente in forno, aumentando il tempo di cottura di circa 5-7 minuti.
Variazioni