Gnocchi di Patate: La Ricetta Originale del Grande Classico della Tradizione Italiana

Introduzione
Gli gnocchi di patate sono un piatto iconico della cucina italiana, amato per la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. Questo piatto affonda le radici nella tradizione contadina, dove veniva preparato come pietanza economica, ma estremamente gustosa, utilizzando ingredienti facilmente reperibili. Con il tempo, gli gnocchi sono diventati un simbolo della cucina casalinga, perfetti per ogni occasione, dalle cene familiari alle festività più importanti. La ricetta originale degli gnocchi di patate è composta da pochi ingredienti, ma il segreto del successo sta nell’equilibrio perfetto tra patate, farina e uovo.

Ingredienti
1 kg di patate a pasta gialla (meglio se vecchie e farinose)

300 g di farina 00 (più un po’ per lavorare l’impasto)

1 uovo

Sale q.b.

Preparazione
Cottura delle patate: Inizia lavando bene le patate, quindi lessale con la buccia in abbondante acqua salata. Fai cuocere fino a quando non saranno morbide (circa 30-40 minuti). Una volta cotte, scolale, sbucciale ancora calde e schiacciale con uno schiacciapatate su un piano di lavoro.

Preparazione dell’impasto: Disponi la purea di patate a forma di mucchio su una superficie piana e aggiungi l’uovo e un pizzico di sale. Comincia a mescolare con le mani, poi aggiungi gradualmente la farina, poca per volta, fino a ottenere un impasto morbido, ma non appiccicoso. Cerca di non lavorarlo troppo per evitare che gli gnocchi diventino duri.

Formazione degli gnocchi: Dividi l’impasto in piccoli pezzi e rotolali tra le mani formando dei cilindretti di circa 1-2 cm di diametro. Taglia ogni cilindro a pezzetti di circa 2 cm, formando gli gnocchi. Se vuoi, puoi dare agli gnocchi la tipica forma rigata passando ogni pezzetto su una forchetta o un apposito rigagnocchi.

Cottura: Porta a ebollizione una pentola capiente con abbondante acqua salata. Cuoci gli gnocchi in più riprese, versandoli nell’acqua bollente. Gli gnocchi sono pronti quando vengono a galla (circa 2-3 minuti). Raccoglili delicatamente con una schiumarola.

Condimento: Puoi condire gli gnocchi con il sugo che preferisci, ma una delle combinazioni più classiche è burro fuso e salvia, oppure un ragù di carne.

Consigli per servire e conservare
Gli gnocchi di patate sono un piatto che si presta a numerosi abbinamenti. Oltre al burro e salvia, puoi servirli con sughi ricchi come il pomodoro, il pesto o una crema di funghi. Per conservare gli gnocchi, se non li consumi subito, puoi congelarli dopo averli formati. Disporli su una teglia in un solo strato, lasciarli congelare per alcune ore e poi trasferirli in un sacchetto per alimenti. In questo modo, gli gnocchi manterranno la loro forma. Per cuocerli, basta immergerli direttamente in acqua bollente senza scongelarli.

Varianti

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment