L’espresso preparato con la moka è una tradizione radicata nella cultura italiana, e per ottenere il miglior risultato possibile, ogni dettaglio conta, anche l’acqua. La qualità dell’acqua può fare una grande differenza nel gusto del caffè che prepari, quindi è importante scegliere quella giusta. Vediamo quindi quale è la migliore acqua da utilizzare per la moka.
Introduzione
La moka è uno degli strumenti più iconici per la preparazione del caffè in Italia, e per un caffè di qualità, non si può ignorare l’importanza dell’acqua. L’acqua, che rappresenta circa il 98% del caffè, può influire sul sapore e sull’aroma, e scegliere quella giusta può fare la differenza tra un caffè mediocre e uno davvero eccellente. L’acqua ideale per la moka deve avere caratteristiche specifiche per non alterare il gusto del caffè.
Ingredienti:
Caffè macinato di qualità
Acqua di buona qualità, preferibilmente a temperatura ambiente
Preparazione:
Scegli il caffè giusto: Per una moka perfetta, è fondamentale usare un caffè macinato fresco e di qualità. Scegli un caffè adatto alla moka, che abbia una macinatura fine ma non troppo polverosa.
Acqua ideale: Utilizza acqua a temperatura ambiente. L’acqua deve essere priva di impurità che possano alterare il gusto del caffè.
Riempimento della moka: Riempire il filtro della moka con la giusta quantità di caffè macinato, senza pressare troppo. Non riempire troppo il serbatoio dell’acqua, per evitare che durante l’ebollizione l’acqua possa entrare nel caffè.
Accensione del fuoco: Posiziona la moka sul fuoco, preferibilmente a fiamma bassa per evitare di surriscaldare troppo rapidamente l’acqua, e lascia che il caffè venga estratto lentamente.
Consigli di presentazione e archiviazione:
Servi il caffè appena preparato in tazze preriscaldate per mantenerne la temperatura più a lungo.
Se l’acqua non è di qualità ottimale, è consigliabile filtrarla o, in alternativa, utilizzare acqua in bottiglia di buona qualità per evitare l’effetto del calcare, che può compromettere il sapore.
Varianti: