“Le Cotolette Magiche della Nonna: Il Cavolfiore come Non l’Hai Mai Gustato”

Introduzione
Quando la semplicità incontra la tradizione, nascono piatti che sanno di casa. Le cotolette di cavolfiore segrete della nonna sono una di quelle ricette che, tramandate di generazione in generazione, riescono a trasformare un ortaggio umile in una vera e propria prelibatezza. Croccanti fuori, morbide e saporite dentro: perfette per far felici grandi e piccini, anche quelli che giurano di non amare il cavolfiore!

Ingredienti (per 4 persone):
1 cavolfiore medio (circa 700 g)

2 uova

100 g di pangrattato

50 g di parmigiano grattugiato

1 spicchio d’aglio (facoltativo)

Prezzemolo fresco tritato q.b.

Sale e pepe q.b.

Olio di semi per friggere (oppure olio extravergine d’oliva per la versione al forno)

Istruzioni:
Pulizia e cottura del cavolfiore
Lava il cavolfiore, rimuovi le foglie e dividilo in cimette. Lessalo in acqua salata per circa 10-12 minuti, finché sarà tenero ma non sfatto. Scolalo bene e lascialo intiepidire.

Preparazione dell’impasto
Schiaccia il cavolfiore con una forchetta o un passaverdure, fino a ottenere un composto grossolano. Aggiungi le uova, il parmigiano, il pangrattato, l’aglio tritato (se ti piace), il prezzemolo, sale e pepe. Mescola bene fino a ottenere un impasto lavorabile ma non troppo asciutto. Se necessario, aggiungi un po’ di pangrattato in più.

Formatura delle cotolette
Con le mani leggermente umide, prendi una porzione di impasto e forma delle cotolette ovali o rotonde, schiacciandole leggermente. Passale in altro pangrattato per una panatura extra croccante.

Cottura

Frittura: Scalda abbondante olio in padella e friggi le cotolette per 2-3 minuti per lato, fino a doratura. Scolale su carta assorbente.

Forno: Disponi le cotolette su una teglia rivestita di carta forno, spennellale con olio e cuocile a 200°C per 20-25 minuti, girandole a metà cottura.

Consigli per servire e conservare:
Servile calde con una spruzzata di limone o accompagnate da una salsa allo yogurt e erbe fresche.

Sono perfette anche fredde, ideali per picnic e lunch box.

Si conservano in frigo fino a 2 giorni, chiuse in un contenitore ermetico.

Puoi congelarle (da cotte o crude) e riscaldarle in forno o in padella al momento del bisogno.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment