Le Rame di Napoli: Un Dolce Tipico della Tradizione Partenopea

Introduzione
Le Rame di Napoli sono un dolce tradizionale della pasticceria napoletana, amato per la sua golosità e la sua consistenza unica. La ricetta, che affonda le radici nella tradizione culinaria della città partenopea, prende il nome dalla caratteristica forma che ricorda una lama (da cui il termine “rame”). Questi deliziosi dolcetti sono preparati con una base di pasta frolla e farciti con un ripieno morbido di cioccolato e frutta secca, per poi essere immersi in una copertura di cioccolato fondente. Un vero e proprio capolavoro della pasticceria che racconta la storia di Napoli attraverso i suoi sapori.

Ingredienti
Per la pasta frolla:

300 g di farina

150 g di burro

100 g di zucchero

1 uovo

Scorza di 1 limone

Un pizzico di sale

Per il ripieno:

200 g di cioccolato fondente

100 g di noci tritate

100 g di mandorle tritate

50 g di uvetta

1 cucchiaio di rum (facoltativo)

Per la copertura:

200 g di cioccolato fondente

50 g di burro

Preparazione

Preparare la pasta frolla: In una ciotola, unisci la farina, il burro a pezzetti, lo zucchero, l’uovo, la scorza di limone e un pizzico di sale. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo. Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Preparare il ripieno: Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria, quindi aggiungi le noci, le mandorle, l’uvetta e, se desiderato, un cucchiaio di rum. Mescola bene e lascia raffreddare.

Formare le rame: Stendi la pasta frolla su una superficie infarinata e ricava dei dischi di circa 8 cm di diametro. Posiziona al centro di ogni disco una cucchiaiata di ripieno e richiudi a forma di mezzaluna. Sigilla bene i bordi e dora la superficie con un po’ di uovo sbattuto.

Cottura: Disponi i dolcetti su una teglia rivestita di carta forno e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o finché non saranno dorati.

Preparare la copertura: Fai sciogliere il cioccolato fondente con il burro. Immergi ogni dolce nella copertura di cioccolato fuso e lascia raffreddare su una griglia.

Consigli per servire e conservare
Le Rame di Napoli si conservano bene in un contenitore ermetico per circa 3-4 giorni. Possono essere servite come dolce dopo i pasti o come merenda insieme a un buon caffè napoletano. Se vuoi renderle ancora più speciali, puoi aggiungere un pizzico di cannella al ripieno per un tocco di sapore in più.

Variante

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment