Introduzione
La maionese al basilico è una variante aromatica e fresca della classica salsa maionese, perfetta per accompagnare piatti estivi, insalate, verdure grigliate, panini gourmet o finger food. Il profumo intenso del basilico si sposa alla perfezione con la cremosità della maionese, creando una salsa dal sapore raffinato ma semplice da preparare anche in casa. In questa guida ti mostrerò passo dopo passo come realizzarla, con qualche consiglio utile per personalizzarla secondo i tuoi gusti.
Ingredienti
Per circa 200 ml di maionese al basilico:
1 uovo intero a temperatura ambiente
200 ml di olio di semi di girasole (oppure metà semi e metà extravergine per un gusto più deciso)
1 cucchiaino di aceto di vino bianco o succo di limone
Un pizzico di sale
1 cucchiaino di senape (facoltativo, per un tocco più speziato)
10-15 foglie di basilico fresco (meglio se ligure)
Preparazione
Lava e asciuga delicatamente le foglie di basilico.
In un contenitore alto (ideale quello del frullatore a immersione), versa l’uovo, l’olio, l’aceto (o succo di limone), il sale e la senape, se desiderata.
Inserisci il frullatore a immersione nel fondo del contenitore e inizia a frullare senza muoverlo per i primi secondi, finché la salsa inizia a emulsionare.
Quando la maionese si è formata, aggiungi le foglie di basilico e frulla nuovamente fino a ottenere una crema liscia e omogenea dal colore verde chiaro.
Assaggia e regola di sale o acidità, se necessario.
Consigli per la presentazione e la conservazione
Servila in piccole ciotole decorative, magari guarnita con una fogliolina di basilico.
È ottima per accompagnare carpacci, burger vegetali, crostini o patatine fritte.
Conservala in frigorifero in un barattolo di vetro chiuso per massimo 2-3 giorni. Non contiene conservanti, quindi è bene consumarla in fretta.
Varianti