Introduzione
L’orata al forno è un secondo piatto classico della cucina mediterranea, apprezzato per il suo gusto delicato, la leggerezza e la semplicità nella preparazione. Ideale per un pranzo domenicale in famiglia o una cena raffinata ma senza stress, questa ricetta mette in risalto il sapore naturale del pesce grazie all’utilizzo di pochi ingredienti freschi e aromatici. Perfetta per chi desidera mangiare sano senza rinunciare al gusto.
Ingredienti (per 2 persone):
1 orata da circa 600-700 g, eviscerata e squamata
1 limone biologico
1 spicchio d’aglio
2 rametti di rosmarino
Prezzemolo fresco q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
4-5 pomodorini (opzionale)
1/2 bicchiere di vino bianco secco (facoltativo)
Preparazione:
Preparazione dell’orata:
Sciacqua l’orata sotto acqua corrente e asciugala tamponandola con carta da cucina. Pratica due o tre tagli obliqui su ciascun lato del pesce per favorire una cottura uniforme e far penetrare meglio gli aromi.
Farcitura aromatica:
Inserisci all’interno della pancia uno spicchio d’aglio schiacciato, qualche fetta di limone, un rametto di rosmarino e un po’ di prezzemolo.
Condimento esterno:
Adagia l’orata su una teglia rivestita di carta forno, condisci con un filo generoso di olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Se vuoi, aggiungi qualche pomodorino tagliato a metà e un po’ di vino bianco per dare una nota più intensa.
Cottura:
Inforna in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 25-30 minuti. Il tempo può variare in base alla grandezza del pesce. A fine cottura, la pelle dovrà essere dorata e la carne bianca e tenera.
Consigli per servire e conservare:
Servi l’orata al forno ben calda, accompagnata da un contorno di patate al forno o verdure grigliate. Per una presentazione elegante, decora il piatto con fettine di limone fresco e un filo d’olio a crudo.
Se avanzano porzioni, conservale in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 1-2 giorni. Si sconsiglia il congelamento se il pesce era già stato decongelato.
Varianti: