Paccheri con Pomodorini e Scampi: Il Primo Piatto che Ti Conquisterà

Introduzione
I paccheri con pomodorini e scampi sono una delle ricette di pasta più amate in Italia, un piatto che abbina il sapore intenso del mare con la freschezza dei pomodorini, creando un primo irresistibile. La sua preparazione è relativamente semplice, ma il risultato è di quelli che lasciano il segno. Perfetto per una cena speciale o un pranzo estivo, questo piatto offre un’esplosione di sapori che conquista anche i palati più esigenti. Scopri come prepararlo in pochi passi!

Ingredienti (per 4 persone):

400 g di paccheri

300 g di scampi freschi

250 g di pomodorini ciliegia

2 spicchi d’aglio

1 peperoncino (facoltativo)

1 bicchiere di vino bianco secco

Olio extravergine d’oliva q.b.

Sale e pepe q.b.

Prezzemolo fresco tritato q.b.

Istruzioni:

Preparazione degli scampi: Inizia sgusciando gli scampi e rimuovendo l’intestino. Metti da parte la polpa e le teste.

Cottura della pasta: Porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuoci i paccheri al dente, seguendo le istruzioni sulla confezione. Scola la pasta, ma conserva un po’ di acqua di cottura.

Preparazione del sugo: In una padella capiente, scalda un filo d’olio d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati. Dopo pochi secondi, aggiungi i pomodorini tagliati a metà e un pizzico di sale. Fai cuocere per 5-7 minuti, fino a quando i pomodorini si ammorbidiscono e rilasciano il loro succo.

Cottura degli scampi: Aggiungi gli scampi nella padella e sfuma con il vino bianco. Cuoci per 3-4 minuti, fino a quando gli scampi diventano rosa e si cuociono completamente. Aggiusta di sale e pepe a piacere.

Unire la pasta: Aggiungi i paccheri scolati nella padella con il sugo e mescola bene, aggiungendo un po’ dell’acqua di cottura della pasta se necessario per rendere il tutto più cremoso.

Finitura: Cospargi con prezzemolo fresco tritato e servi caldo.

Suggerimenti per servire e conservare:

Servire: Questo piatto è perfetto servito immediatamente, con una spolverata di prezzemolo fresco e, se ti piace, un filo d’olio extravergine d’oliva per aggiungere un tocco finale di sapore. Può essere accompagnato da un vino bianco secco, come un Vermentino o un Fiano di Avellino.

Conservare: Se hai degli avanzi, puoi conservarli in un contenitore ermetico in frigorifero per 1-2 giorni. Tuttavia, il piatto è migliore quando consumato fresco, poiché gli scampi tendono a perdere la loro consistenza se riscaldati più volte.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment