Paccheri con Pomodorini e Scampi: Un Primo Piatto Fresco e Gustoso

Introduzione:
I paccheri con pomodorini e scampi rappresentano un piatto perfetto per una cena estiva o una domenica in famiglia. La combinazione di paccheri, scampi freschi e pomodorini succosi crea un’esplosione di sapori mediterranei. Questo piatto è semplice da preparare ma sorprendentemente ricco, perfetto per chi cerca una ricetta che possa soddisfare i palati più esigenti senza richiedere troppo tempo in cucina.

Ingredienti:

400 g di paccheri
300 g di scampi freschi
200 g di pomodorini ciliegini
2 spicchi d’aglio
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco tritato
1 bicchiere di vino bianco secco
Peperoncino (facoltativo)
Istruzioni:

Inizia cuocendo i paccheri in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione per ottenere una consistenza al dente.
Nel frattempo, sbuccia gli scampi, rimuovi il filo intestinale e tagliali a metà se sono troppo grandi.
In una padella capiente, fai scaldare l’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati. Quando l’aglio è dorato, aggiungi gli scampi e lasciali rosolare per 2-3 minuti.
Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol. Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e cuoci per altri 5-7 minuti, finché i pomodorini non si saranno ammorbiditi.
Scola i paccheri al dente e aggiungili direttamente nella padella con il condimento. Mescola bene per amalgamare il tutto.
Aggiusta di sale e pepe e, se ti piace, aggiungi un po’ di peperoncino per dare una nota piccante.
Completa con prezzemolo fresco tritato e servi subito.
Suggerimenti per servire e conservare:

Servi i paccheri con scampi e pomodorini accompagnati da un bicchiere di vino bianco fresco, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc.
Per una presentazione più elegante, guarnisci il piatto con qualche foglia di basilico fresco o un filo d’olio extravergine d’oliva di alta qualità.
Questo piatto può essere conservato in frigorifero per un massimo di 1 giorno. Si consiglia di riscaldarlo delicatamente in padella, aggiungendo un po’ di olio se necessario.
Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment