Pane Espresso: Il Pane Fatto in Casa Pronto in 5 Minuti

Introduzione
Hai voglia di pane fresco ma poco tempo a disposizione? Questo “Pane Veloce in 5 Minuti” è la soluzione perfetta! Senza bisogno di lunghe lievitazioni o tecniche complesse, questa ricetta ti permetterà di ottenere un pane morbido dentro e croccante fuori, ideale per accompagnare qualsiasi pasto. Con pochi ingredienti e una preparazione semplice, scoprirai quanto è facile realizzare il pane fatto in casa in pochissimo tempo.

Ingredienti
250 g di farina (00 o farina per pane)

1 cucchiaino di zucchero

½ cucchiaino di sale

1 cucchiaino di bicarbonato di sodio

200 ml di yogurt bianco (o latte con un cucchiaino di succo di limone)

Istruzioni
Preparazione dell’impasto: In una ciotola capiente, mescola la farina, il bicarbonato di sodio, lo zucchero e il sale.

Aggiunta dello yogurt: Versa lo yogurt poco alla volta e mescola con un cucchiaio di legno o una spatola fino a ottenere un impasto morbido.

Formazione del pane: Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e lavoralo velocemente con le mani fino a formare una palla compatta.

Cottura rapida: Disponi l’impasto su una teglia foderata con carta da forno e schiaccialo leggermente per formare un disco. Con un coltello, incidi una croce sulla superficie.

Infornare: Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti o fino a quando la crosta diventa dorata e croccante. Se vuoi una crosta ancora più croccante, lascia il pane nel forno spento per altri 5 minuti.

Raffreddamento e servizio: Sforna il pane e lascialo raffreddare su una griglia prima di tagliarlo.

Suggerimenti per servire e conservare
Come servirlo: Questo pane è perfetto appena sfornato con burro, marmellata o formaggi. Può essere usato anche per accompagnare zuppe o insalate.

Conservazione: Se avanza, conservalo in un sacchetto di carta o un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. Puoi anche congelarlo già affettato e scongelarlo all’occorrenza.

Variazioni

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment