📌 Introduzione
I panini soffici alle patate sono dei piccoli capolavori della panificazione casalinga: morbidi, profumati e incredibilmente versatili. L’aggiunta delle patate all’impasto regala una consistenza unica e una sofficità che si mantiene anche nei giorni successivi alla preparazione. Perfetti per accompagnare salumi e formaggi, ma anche da gustare da soli o farciti, questi panini sono ideali per la merenda, un buffet o come alternativa al pane quotidiano.
🥔 Ingredienti (per circa 10 panini medi):
250 g di farina 00
250 g di farina manitoba
250 g di patate lesse (giĂ sbucciate)
15 g di lievito di birra fresco (oppure 5 g di secco)
50 ml di latte tiepido
1 uovo
30 g di zucchero
60 ml di olio di semi
10 g di sale
1 tuorlo + 2 cucchiai di latte (per spennellare)
👩‍🍳 Preparazione:
Cuoci le patate con la buccia in acqua bollente finché saranno morbide. Sbucciale e schiacciale con uno schiacciapatate mentre sono ancora calde. Lascia raffreddare completamente.
In una ciotola grande (o nella planetaria), sciogli il lievito nel latte tiepido con lo zucchero e lascia riposare 5-10 minuti finché si forma una schiuma.
Aggiungi le patate schiacciate, l’uovo, l’olio e inizia a mescolare. Aggiungi le due farine poco alla volta, poi il sale.
Impasta per almeno 10 minuti fino a ottenere un impasto morbido, liscio e leggermente appiccicoso. Se necessario, aggiungi un po’ di farina in più, ma senza esagerare: l’impasto deve restare idratato.
Copri l’impasto con pellicola e lascia lievitare in luogo tiepido per circa 2 ore, o finché raddoppia di volume.
Riprendi l’impasto, dividilo in porzioni da circa 80 g ciascuna e forma delle palline lisce. Disponile su una teglia rivestita di carta forno, ben distanziate.
Copri i panini con un canovaccio e lascia lievitare ancora per 45-60 minuti.
Spennella delicatamente i panini con il tuorlo sbattuto con il latte. Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti, fino a doratura.
Sforna e lascia raffreddare su una gratella.
🥪 Consigli per servire e conservare:
Servili tiepidi con burro e marmellata per la colazione, oppure farciti con affettati per uno spuntino salato.
Puoi congelarli una volta cotti e raffreddati: basterĂ scongelarli e scaldarli leggermente in forno per ritrovare la loro sofficitĂ .
Per mantenerli freschi fino a 3 giorni, conservali in un sacchetto per alimenti ben chiuso.
✨ Variante: