Pasta alla Carrettiera: Il Gusto Autentico della Tradizione Siciliana

Introduzione
La pasta alla carrettiera è un piatto povero della tradizione siciliana, nato come pasto veloce e nutriente per i carrettieri, che trasportavano merci tra le città dell’isola. Questa ricetta, semplice ma ricca di sapore, si basa su ingredienti essenziali: aglio, olio extravergine d’oliva, peperoncino e prezzemolo. Nel tempo, alcune varianti hanno arricchito la preparazione, ma il principio di base è rimasto invariato: una pasta veloce, economica e dal sapore deciso. Scopriamo insieme come prepararla!

Ingredienti
Per 4 persone:

320 g di spaghetti o altra pasta lunga

4 spicchi d’aglio

4 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Peperoncino q.b.

Prezzemolo fresco q.b.

Pecorino grattugiato (facoltativo)

Sale q.b.

Pepe nero q.b.

Istruzioni
Preparazione degli ingredienti

Sbuccia gli spicchi d’aglio e tritali finemente oppure schiacciali leggermente per un sapore più delicato.

Lava e trita il prezzemolo.

Cottura della pasta

Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci gli spaghetti seguendo i tempi indicati sulla confezione, lasciandoli leggermente al dente.

Preparazione del condimento

In una padella ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco dolce.

Aggiungi l’aglio e il peperoncino, facendo attenzione a non bruciarli. Lascia soffriggere per un paio di minuti.

Unione degli ingredienti

Scola la pasta conservando un mestolo di acqua di cottura.

Versa gli spaghetti nella padella con il condimento e mescola bene. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura per amalgamare meglio il tutto.

Aggiungi il prezzemolo tritato e, se lo desideri, un’abbondante spolverata di pecorino grattugiato.

Servizio

Impiatta e completa con una macinata di pepe nero a piacere.

Suggerimenti per servire e conservare
Servi la pasta alla carrettiera immediatamente, ben calda, per assaporare al meglio il contrasto tra l’aglio, il peperoncino e il prezzemolo fresco.

Se avanza, puoi conservarla in frigorifero per un massimo di 24 ore in un contenitore ermetico. Tuttavia, è una pasta che dà il meglio di sé appena preparata.

Per riscaldarla, puoi saltarla velocemente in padella con un filo d’olio.

Variazioni

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment