Introduzione:
La piadina romagnola è un piatto tradizionale italiano che conquista per la sua semplicità e il suo gusto unico. Preparata solitamente con lievito, esiste anche una versione senza lievito che permette di realizzare questa delizia in modo ancora più rapido e con ingredienti facilmente reperibili. Perfetta per accompagnare salumi, formaggi o verdure, la piadina senza lievito è ideale per chi cerca una ricetta veloce, gustosa e priva di complicazioni. Scopri come farla in casa e sorprenditi con il suo sapore autentico.
Ingredienti:
500 g di farina 00
100 ml di acqua
80 ml di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero (opzionale, per un leggero gusto più dolce)
Istruzioni:
In una ciotola capiente, versa la farina e aggiungi il sale (e lo zucchero, se desiderato).
Crea un buco al centro della farina e versa l’acqua e l’olio extravergine di oliva.
Inizia a mescolare con una forchetta, integrando gradualmente la farina nei liquidi.
Quando l’impasto inizia a prendere forma, trasferiscilo su una superficie liscia e infarinata e impasta per circa 5-7 minuti fino a ottenere un impasto liscio e morbido.
Copri l’impasto con un panno pulito e lascia riposare per circa 30 minuti.
Dividi l’impasto in 6-8 palline e stendile con un mattarello fino a formare dei dischi sottili (circa 3 mm di spessore).
Scalda una padella antiaderente a fuoco medio-alto. Cuoci ogni piadina per 2-3 minuti per lato, fino a quando non si formano delle belle bolle dorate.
Una volta pronte, servile calde, farcendole a piacere.
Suggerimenti per servire e conservare:
La piadina senza lievito è perfetta con affettati, formaggi freschi o grigliati, verdure grigliate o salse come la crema di tartufo.
Puoi anche usarla per fare dei wrap o dei tacos con ingredienti a scelta, come carne o legumi.
Se avanzano piadine, puoi conservarle in un sacchetto di plastica o avvolgerle nella pellicola trasparente per mantenerle fresche. Possono essere riscaldate in padella o nel microonde prima di servirle.
Varianti: