Pollo alla Cacciatora: Un Piacere Rustico della Cucina Italiana

Introduzione
Il Pollo alla Cacciatora è un piatto classico della tradizione culinaria italiana, che affonda le radici nella cucina contadina. Questo piatto rappresenta un perfetto equilibrio tra sapori rustici e ingredienti semplici, ma allo stesso tempo ricchi e saporiti. Preparato con pollo, pomodoro, olive, capperi e un mix di erbe aromatiche, il Pollo alla Cacciatora evoca l’autenticità della campagna italiana e il calore della tradizione. Scopriamo insieme come preparare questo delizioso piatto che piacerà a tutta la famiglia!

Ingredienti:

1 pollo intero (circa 1,5 kg), tagliato in pezzi
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cipolla grande, tritata
2 spicchi d’aglio, tritati
1 peperone rosso, tagliato a strisce (opzionale)
400 g di pomodori pelati
150 g di olive nere denocciolate
2 cucchiai di capperi sott’aceto
1 bicchiere di vino rosso
2 rametti di rosmarino
2 foglie di alloro
Sale e pepe q.b.
Farina (per infarinare il pollo)
Istruzioni:

Inizia infarinando leggermente i pezzi di pollo.
In una grande casseruola, scalda l’olio d’oliva e rosola il pollo a fuoco medio-alto, fino a dorarlo su tutti i lati. Rimuovi il pollo dalla casseruola e mettilo da parte.
Nella stessa casseruola, aggiungi la cipolla tritata e l’aglio. Cuoci fino a quando diventano morbidi e trasparenti, circa 5 minuti.
Aggiungi il peperone rosso (se usato) e cuoci per altri 5 minuti.
Rientra il pollo nella casseruola e sfuma con il vino rosso, lasciando evaporare l’alcol per 2-3 minuti.
Aggiungi i pomodori pelati, schiacciandoli leggermente con un cucchiaio di legno. Unisci le olive, i capperi, il rosmarino, l’alloro, il sale e il pepe.
Copri la casseruola e cuoci a fuoco lento per circa 40-45 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché il pollo non risulterà tenero e saporito.
Una volta pronto, lascia riposare il piatto per qualche minuto prima di servire.
Suggerimenti per la presentazione e la conservazione:

Il Pollo alla Cacciatora si abbina perfettamente con un contorno di purè di patate o con un buon pane croccante per raccogliere il delizioso sugo.
Puoi conservare il piatto in frigorifero, ben coperto, per 2-3 giorni. Si conserva molto bene e i sapori si intensificano ulteriormente il giorno dopo.
Può essere anche congelato in porzioni per un massimo di 2 mesi.
Variazioni:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment