Pollo con chorizo e sidro: un abbraccio di sapori rustici e convivialità

Introduzione
Il pollo con chorizo e sidro è un piatto che unisce il calore della cucina rustica con l’eleganza delle tradizioni europee. Ricco di sapori intensi ma equilibrati, è perfetto per una cena in famiglia o con amici, dove la convivialità è l’ingrediente segreto. Il chorizo dona una nota speziata e affumicata, mentre il sidro aggiunge una dolcezza fruttata che rende il piatto sorprendentemente armonioso. Prepararlo è semplice, ma il risultato è da veri intenditori.

Ingredienti (per 4 persone):
800 g di cosce di pollo (preferibilmente disossate e senza pelle)

200 g di chorizo (dolce o piccante, a piacere), tagliato a rondelle

2 cipolle dorate, affettate sottilmente

2 spicchi d’aglio, tritati

300 ml di sidro secco (preferibilmente artigianale)

1 cucchiaino di paprika affumicata

1 rametto di rosmarino fresco

Olio extravergine di oliva q.b.

Sale e pepe nero q.b.

Istruzioni:
Preparazione del pollo:
Tampona il pollo con carta assorbente e condiscilo con sale, pepe e la paprika affumicata.

Rosolatura:
In una padella capiente o in una casseruola, scalda un filo d’olio. Aggiungi le cosce di pollo e rosolale a fuoco medio-alto fino a doratura su entrambi i lati (circa 5-7 minuti). Toglile dalla padella e mettile da parte.

Cottura del chorizo e delle verdure:
Nella stessa padella, aggiungi il chorizo e cuocilo per 3-4 minuti, finché rilascia i suoi oli profumati. Aggiungi poi le cipolle e l’aglio e lascia appassire a fuoco dolce per circa 5 minuti.

Deglassare con il sidro:
Rimetti il pollo nella padella, aggiungi il rosmarino e versa il sidro. Mescola delicatamente e porta a ebollizione.

Cottura lenta:
Copri e lascia cuocere a fuoco basso per circa 30-40 minuti, finché il pollo è tenero e il sugo si è ridotto leggermente.

Rifinitura:
Scopri la padella negli ultimi 10 minuti per far addensare il fondo di cottura. Aggiusta di sale e pepe se necessario.

Suggerimenti per servire e conservare:
Servire:
Accompagna il pollo con un purè di patate, pane rustico o riso basmati per assorbire il delizioso sughetto. Un’insalata fresca con rucola e mele può bilanciare bene i sapori.

Conservare:
Conserva eventuali avanzi in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 2 giorni. Riscalda dolcemente in padella o al microonde prima di servire.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment