Polpette al Sugo di Pomodoro: Un Classico della Cucina Italiana

Introduzione
Le polpette al sugo di pomodoro sono un piatto iconico della cucina italiana, amato per la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. Perfette per un pranzo in famiglia o una cena confortante, queste polpette morbide e succulente vengono cotte lentamente in un sugo ricco e saporito. La loro versatilità le rende ideali da servire con pasta, pane croccante o semplicemente da gustare da sole.

Ingredienti
Per le polpette:
500 g di carne macinata (manzo, maiale o un mix)
2 fette di pane raffermo
100 ml di latte
1 uovo
50 g di parmigiano grattugiato
1 spicchio d’aglio tritato
1 ciuffo di prezzemolo tritato
Sale e pepe q.b.
Pangrattato (se necessario per la consistenza)
Per il sugo:
700 g di passata di pomodoro
1 cipolla tritata
2 spicchi d’aglio
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino di zucchero (facoltativo, per bilanciare l’acidità)
Basilico fresco q.b.
Sale e pepe q.b.
Istruzioni
1. Preparare le polpette
Ammolla il pane raffermo nel latte per qualche minuto, quindi strizzalo bene e sbriciolalo in una ciotola.
Aggiungi la carne macinata, l’uovo, il parmigiano, l’aglio tritato, il prezzemolo, il sale e il pepe.
Mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo. Se troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato.
Forma delle polpette della dimensione di una noce e adagiale su un piatto.
2. Preparare il sugo
In una padella capiente, scalda l’olio e soffriggi la cipolla tritata con gli spicchi d’aglio interi.
Quando la cipolla diventa trasparente, versa la passata di pomodoro e aggiungi il sale, il pepe e lo zucchero.
Lascia cuocere a fuoco basso per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
3. Cuocere le polpette nel sugo
Aggiungi le polpette al sugo delicatamente, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 30-40 minuti.
Gira le polpette a metà cottura per farle insaporire uniformemente.
A fine cottura, aggiungi qualche foglia di basilico fresco.
Suggerimenti per Servire e Conservare
Servire: Le polpette al sugo sono perfette con spaghetti o fette di pane croccante per la classica “scarpetta”.
Conservare: Si possono conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
Congelare: Se vuoi conservarle più a lungo, puoi congelarle con il sugo in un contenitore ben chiuso fino a 3 mesi.
Varianti

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment