Polpette al Sugo Strepitose: Un Classico della Tradizione con il Tocco del “Libro Verde”

Introduzione
Le polpette al sugo rappresentano uno dei piatti più amati della cucina italiana, capaci di evocare ricordi di pranzi domenicali in famiglia e profumi d’infanzia. La versione tratta dal celebre “Libro Verde” si distingue per la sua semplicità e gusto intenso, resa ancora più strepitosa da piccoli accorgimenti che esaltano ogni ingrediente. Perfette per accompagnare un bel piatto di spaghetti o da gustare con una fetta di pane casereccio, queste polpette sono un vero abbraccio di sapori.

Ingredienti: (per 4 persone)
Per le polpette:

400 g di carne macinata mista (manzo e maiale)

2 uova

80 g di parmigiano grattugiato

100 g di pane raffermo ammollato nel latte

1 spicchio d’aglio tritato (facoltativo)

Prezzemolo fresco tritato q.b.

Sale e pepe q.b.

Per il sugo:

700 ml di passata di pomodoro

1 cipolla piccola

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Qualche foglia di basilico fresco

Sale q.b.

Un pizzico di zucchero (per correggere l’acidità del pomodoro)

Istruzioni:
Preparare le polpette:
In una ciotola capiente, unisci la carne macinata, le uova, il pane strizzato, il parmigiano, l’aglio, il prezzemolo, sale e pepe. Impasta con le mani fino a ottenere un composto omogeneo. Forma delle polpette grandi quanto una noce.

Rosolare (opzionale):
Per una consistenza più soda, puoi passare le polpette in padella con un filo d’olio per qualche minuto, girandole per dorarle leggermente.

Preparare il sugo:
In una casseruola capiente, fai soffriggere la cipolla tritata finemente con l’olio d’oliva. Aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale e zucchero. Lascia cuocere a fuoco basso per 10 minuti.

Unire le polpette:
Adagia delicatamente le polpette nel sugo, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per 30-40 minuti, girandole a metà cottura. Aggiungi il basilico a fine cottura.

Suggerimenti per Servire e Conservare:
Servile ben calde con un contorno di purè di patate o su un letto di spaghetti al dente.

Ottime anche il giorno dopo: si conservano in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.

Puoi anche congelarle (già cotte) per averle pronte all’occorrenza.

Variazioni:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment