Polpette al vino bianco: un secondo piatto profumato e saporito

📝 Introduzione
Le polpette al vino bianco sono una gustosa variante delle classiche polpette al sugo. In questa versione, la carne macinata si unisce a pochi e semplici ingredienti per creare delle sfere morbide, succose e ricche di sapore. Il vino bianco, utilizzato durante la cottura, dona un profumo intenso e un gusto delicatamente aromatico che eleva il piatto senza coprire il sapore della carne. Perfette per una cena in famiglia o per sorprendere gli ospiti con un’alternativa raffinata e veloce.

🥩 Ingredienti (per 4 persone):

400 g di carne macinata mista (manzo e maiale)

1 uovo

50 g di pane raffermo

2 cucchiai di parmigiano grattugiato

1 spicchio d’aglio tritato (facoltativo)

Prezzemolo fresco tritato q.b.

Sale e pepe q.b.

Farina q.b. per infarinare

1 bicchiere di vino bianco secco

3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

👩‍🍳 Preparazione

Ammolla il pane raffermo in acqua o latte per qualche minuto, poi strizzalo bene.

In una ciotola capiente, unisci la carne macinata, il pane ammollato, l’uovo, il parmigiano, l’aglio (se gradito), il prezzemolo tritato, sale e pepe.

Impasta con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.

Forma delle polpette di media grandezza e passale leggermente nella farina.

In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e rosola le polpette su tutti i lati finché non saranno dorate.

Versa il vino bianco nella padella, abbassa la fiamma, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 15-20 minuti, finché il liquido si sarà ridotto in una salsa leggera.

Servi calde, accompagnate con contorni a piacere.

🍽 Suggerimenti per la presentazione e la conservazione

Servi le polpette su un letto di purè di patate, polenta morbida o con un contorno di verdure grigliate.

Puoi guarnirle con un filo d’olio a crudo e prezzemolo fresco.

Conservale in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Sono ottime anche riscaldate il giorno dopo!

🔄 Variante

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment