Introduzione
Il polpettone alla Ligure è un piatto ricco e saporito, perfetto per una cena in famiglia o per un pranzo della domenica. Con la sua combinazione di carne macinata, verdure fresche e aromi tipici della Liguria, rappresenta un’interpretazione rustica e accogliente della tradizione gastronomica regionale. Questo piatto è un vero comfort food, che richiama alla mente il mare e le colline verdi della Liguria.
Ingredienti
500 g di carne macinata di manzo
100 g di carne macinata di maiale
2 uova
100 g di pangrattato
50 g di parmigiano grattugiato
1 cipolla piccola
1 carota
1 zucchina
2 spicchi d’aglio
1 mazzetto di prezzemolo fresco
1 rametto di rosmarino
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Vino bianco secco (facoltativo) q.b.
Preparazione
Inizia tritando finemente la cipolla, la carota, la zucchina e l’aglio. Puoi usare un mixer o farlo manualmente.
Scalda un filo d’olio in una padella ampia e fai soffriggere la cipolla, l’aglio, la carota e la zucchina a fuoco medio, fino a quando le verdure saranno morbide e leggermente dorate.
In una ciotola grande, unisci le carni macinate, le verdure soffritte, le uova, il pangrattato, il parmigiano, il prezzemolo tritato e il rosmarino. Aggiusta di sale e pepe e mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
Modella l’impasto in un grande polpettone e trasferiscilo su una teglia foderata con carta da forno.
Inforna il polpettone in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-50 minuti, o finché non sarà ben dorato in superficie. Durante la cottura, puoi spennellarlo con un po’ di olio o vino bianco per renderlo più saporito e morbido.
Una volta cotto, lascia riposare il polpettone per qualche minuto prima di tagliarlo a fette e servirlo.
Consigli per servire e conservare
Il polpettone alla Ligure può essere servito accompagnato da purè di patate, verdure grigliate o una fresca insalata mista. È perfetto anche da gustare freddo, magari come farcitura per un panino o in un’insalata rustica.
Per conservarlo, puoi riporlo in un contenitore ermetico in frigorifero, dove si manterrà per 2-3 giorni. Puoi anche congelarlo, così da avere sempre a disposizione una porzione pronta per i momenti di necessità.
Variante