Polpettone di Agnello: Un Secondo Rustico dal Cuore Tenero

Introduzione
Il polpettone di agnello è un piatto saporito e sostanzioso, perfetto per chi cerca un’alternativa raffinata e gustosa ai classici arrosti domenicali. L’agnello, con il suo sapore deciso ma elegante, si presta benissimo a essere trasformato in un polpettone morbido e profumato, arricchito da erbe aromatiche, formaggi e altri ingredienti che ne esaltano il gusto. Ideale da preparare in anticipo, è un secondo piatto che unisce tradizione e originalità, perfetto per occasioni speciali o per un pranzo in famiglia.

Ingredienti
Per 4-6 persone:
600 g di carne macinata di agnello

100 g di pane raffermo

100 ml di latte intero

1 uovo

50 g di parmigiano grattugiato

1 spicchio d’aglio (facoltativo)

1 rametto di rosmarino tritato

1 cucchiaino di timo secco

Prezzemolo fresco tritato q.b.

Sale e pepe nero q.b.

3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

50 g di formaggio a pasta filata (tipo scamorza o provola) per il ripieno

80 g di prosciutto cotto (facoltativo)

Istruzioni
Preparare il pane:
In una ciotola, ammorbidisci il pane raffermo con il latte per circa 10 minuti. Poi strizzalo bene e mettilo da parte.

Mescolare gli ingredienti:
In una ciotola capiente, unisci la carne macinata di agnello, il pane ammollato, l’uovo, il parmigiano, l’aglio tritato finemente (se gradito), il rosmarino, il timo, il prezzemolo, il sale e il pepe. Impasta con le mani fino a ottenere un composto omogeneo.

Formare il polpettone:
Stendi il composto su un foglio di carta forno, formando un rettangolo. Adagia al centro il formaggio a fette e il prosciutto cotto, quindi arrotola delicatamente aiutandoti con la carta forno per ottenere una forma cilindrica. Chiudi bene i bordi per evitare fuoriuscite in cottura.

Cottura:
Trasferisci il polpettone in una teglia leggermente unta con olio. Irroralo con un filo d’olio e cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti, coprendolo con un foglio di alluminio per i primi 30 minuti. Scopri e lascia dorare la superficie negli ultimi 20 minuti.

Riposo:
Una volta cotto, lascia riposare il polpettone per almeno 10 minuti prima di affettarlo, in modo che mantenga meglio la forma.

Suggerimenti per servire e conservare
Servi il polpettone di agnello con contorni rustici come patate al forno, verdure grigliate o un’insalata mista. Può essere gustato sia caldo che a temperatura ambiente.

Per conservarlo, avvolgilo in pellicola alimentare o riponilo in un contenitore ermetico: si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni. È possibile anche congelarlo, già affettato, per un massimo di un mese.

Varianti

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment