Polpettone in padella: la ricetta salva cena dal cuore morbido

Introduzione
Il polpettone in padella è una variante più rapida e leggera del classico polpettone al forno. Perfetto per una cena gustosa in famiglia o un pranzo della domenica, si prepara in meno di un’ora senza rinunciare al sapore e alla consistenza che amiamo. Morbido all’interno, con una crosticina esterna dorata e saporita, può essere farcito e personalizzato in mille modi. Scopri come realizzarlo passo dopo passo!

Ingredienti (per 4 persone):
500 g di carne macinata mista (manzo e maiale)

2 uova

80 g di pangrattato

50 g di parmigiano grattugiato

1 spicchio d’aglio tritato finemente (facoltativo)

Prezzemolo fresco tritato q.b.

Sale e pepe q.b.

2 cucchiai di olio extravergine di oliva

1 cucchiaino di senape (facoltativa, per dare una nota aromatica)

100 g di prosciutto cotto (opzionale, per farcitura)

100 g di scamorza o formaggio filante (opzionale, per farcitura)

Preparazione:
In una ciotola capiente, mescola la carne macinata con le uova, il pangrattato, il parmigiano, l’aglio (se lo usi), il prezzemolo, sale, pepe e la senape. Impasta con le mani fino a ottenere un composto omogeneo.

Su un foglio di carta da forno, stendi il composto formando un rettangolo spesso circa 1,5 cm. Se desideri, adagia al centro il prosciutto e il formaggio a fette.

Arrotola aiutandoti con la carta da forno, chiudendo bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca.

Scalda l’olio in una padella antiaderente capiente, quindi trasferisci il polpettone (con delicatezza) nella padella. Rosola a fuoco medio su tutti i lati per 5-7 minuti, girandolo con l’aiuto di due palette.

Copri con un coperchio, abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 30 minuti, girando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungi un goccio d’acqua o di vino bianco per mantenere la carne umida.

Una volta cotto, lascialo intiepidire qualche minuto prima di affettarlo.

Suggerimenti per servire e conservare:
Servi il polpettone con un contorno di patate arrosto, verdure grigliate o una fresca insalata mista.

È ottimo anche il giorno dopo, riscaldato in padella con un filo d’olio o servito freddo a fette in un panino.

Si conserva in frigorifero, ben chiuso, per 2-3 giorni. Può essere anche congelato, intero o a fette.

Variante:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment