Quando il Tiramisù diventa un Crimine Estetico: Cosa c’è che non va in questa immagine?

🍽️ Introduzione: Hai mai provato a preparare una ricetta classica… e il risultato finale sembrava più un esperimento di scienze? Ecco, questa è la storia di un tiramisù andato storto. Non solo nella preparazione, ma anche nella presentazione. Uno di quei casi in cui guardi la foto e ti chiedi: “Cosa c’è che non va in questa immagine?” Spoiler: tutto.

Ma non temere! Ti guiderò nella preparazione di un tiramisù perfetto, così da evitare errori tragici e ottenere un dolce che sia bello da vedere e delizioso da mangiare.

🥚 Ingredienti:

4 uova freschissime (separate tuorli e albumi)

100 g di zucchero

500 g di mascarpone

300 g di savoiardi

300 ml di caffè amaro (raffreddato)

Cacao amaro in polvere q.b.

Un pizzico di sale

(Opzionale) Un cucchiaio di liquore tipo Marsala o Amaretto

🧑‍🍳 Istruzioni:

Prepara il caffè e lascialo raffreddare completamente. Se vuoi osare, aggiungi un po’ di liquore.

In una ciotola, monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Aggiungi il mascarpone poco per volta, mescolando fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.

In un’altra ciotola, monta gli albumi con un pizzico di sale a neve ferma.

Incorpora delicatamente gli albumi al composto di mascarpone con movimenti dal basso verso l’alto.

Inzuppa velocemente i savoiardi nel caffè (non annegare i biscotti: non è un bagno termale).

Disponi uno strato di savoiardi in una pirofila, aggiungi uno strato di crema, e ripeti l’operazione.

Termina con uno strato generoso di crema e spolvera con cacao amaro.

Lascia riposare in frigo almeno 4 ore (meglio tutta la notte).

🔍 Consigli per servire e conservare:

Usa una spatola pulita per ogni taglio: eviterai un effetto “fango di cacao”.

Conserva il tiramisù in frigo, coperto, per massimo 2-3 giorni.

Non congelarlo: la consistenza cambierebbe completamente.

🧪 Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment