Introduzione
La salsa verde è una delle salse più amate della cucina italiana, caratterizzata dal suo sapore fresco e aromatico. Perfetta per accompagnare carni bollite, pesce, verdure grigliate o semplicemente spalmata su una fetta di pane, questa salsa è un vero passe-partout in cucina. La sua base di prezzemolo, capperi e acciughe la rende intensa e saporita, ma esistono molte varianti che permettono di adattarla ai propri gusti.
Ingredienti
Per preparare una salsa verde tradizionale, avrai bisogno di:
1 mazzetto di prezzemolo fresco
1 spicchio d’aglio (facoltativo, per un sapore più delicato puoi ometterlo)
2-3 filetti di acciuga sott’olio
1 cucchiaio di capperi sotto sale (sciacquati e dissalati)
1 tuorlo d’uovo sodo
50 ml di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
Sale e pepe q.b.
Mollica di pane (facoltativa, ammorbidita in aceto e ben strizzata, per una consistenza più cremosa)
Istruzioni
Prepara gli ingredienti: Lava e asciuga bene il prezzemolo, poi tritalo finemente con un coltello o in un mixer. Sciacqua i capperi per eliminare il sale in eccesso e sgocciola le acciughe.
Trita gli ingredienti: Unisci il prezzemolo, i capperi, le acciughe e l’aglio tritato finemente. Se utilizzi un mortaio, pestali fino a ottenere una consistenza omogenea. Se usi un frullatore, aziona a impulsi per evitare di surriscaldare gli ingredienti e perdere il sapore fresco del prezzemolo.
Incorpora gli altri ingredienti: Aggiungi il tuorlo d’uovo sodo sbriciolato e la mollica di pane ammollata (se la usi). Mescola bene per amalgamare il tutto.
Condisci: Versa gradualmente l’olio extravergine d’oliva, mescolando continuamente per emulsionare la salsa. Aggiungi l’aceto di vino bianco e regola di sale e pepe a piacere.
Riposa e servi: Lascia riposare la salsa verde per almeno 30 minuti in frigorifero, così i sapori si amalgameranno meglio.
Suggerimenti per servire e conservare
Come servirla: La salsa verde è perfetta per accompagnare il bollito misto, il pesce alla griglia o lesso, le verdure arrosto e persino le uova sode. È deliziosa anche su crostini o bruschette.
Conservazione: Si conserva in frigorifero, in un barattolo di vetro ben chiuso, per 3-4 giorni. Per evitare l’ossidazione, copri la superficie con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Variazioni