Sapore Rustico: Cavolo Verde Brasato con Salsicce alla Casalinga

Introduzione

Il cavolo verde brasato con salsicce è un piatto che racchiude tutto il calore e il comfort della cucina tradizionale italiana. Facile da preparare, ricco di gusto e perfetto per le giornate più fredde, questa ricetta unisce la dolcezza e la consistenza del cavolo con il sapore intenso delle salsicce. Una combinazione che soddisfa il palato e richiama i pranzi in famiglia della domenica. Scopri come preparare questo piatto rustico e delizioso con pochi ingredienti genuini.


Ingredienti:

  • 1 cavolo verde medio (circa 800 g), mondato e tagliato a listarelle

  • 4 salsicce di maiale (dolci o piccanti, a seconda dei gusti)

  • 1 cipolla dorata, affettata finemente

  • 2 spicchi d’aglio, tritati

  • 1 bicchiere di vino bianco secco

  • 1/2 bicchiere d’acqua o brodo vegetale

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • Sale e pepe q.b.

  • Peperoncino (opzionale, per un tocco piccante)


Istruzioni:

  1. Preparare le salsicce: In una padella capiente, scalda l’olio d’oliva. Aggiungi le salsicce intere e falle rosolare a fuoco medio fino a quando non saranno ben dorate su tutti i lati. Togliele e mettile da parte.

  2. Soffriggere gli aromi: Nella stessa padella, aggiungi la cipolla e falla appassire per 5 minuti. Unisci poi l’aglio e, se desideri, un pizzico di peperoncino.

  3. Aggiungere il cavolo: Versa il cavolo nella padella e mescola bene. Copri con un coperchio e lascia appassire per circa 10 minuti, mescolando ogni tanto.

  4. Brasare: Rimetti le salsicce nella padella, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol per qualche minuto. Aggiungi l’acqua (o il brodo), abbassa la fiamma, copri e lascia cuocere a fuoco lento per 30-40 minuti, finché il cavolo sarà tenero e le salsicce cotte in profondità.

  5. Regolare il sapore: Aggiusta di sale e pepe a fine cottura. Se il fondo risulta troppo liquido, alza la fiamma per farlo restringere leggermente.


Suggerimenti per servire e conservare:

  • Da servire caldo, magari con fette di pane rustico o polenta per raccogliere il delizioso sughetto.

  • Ottimo anche il giorno dopo, riscaldato in padella: i sapori si intensificano!

  • Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, in un contenitore ermetico.

  • Può anche essere congelato fino a un mese.


Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment