Introduzione
Il Pollo alla Cacciatora è uno dei piatti più rappresentativi della cucina contadina italiana, nato come pietanza rustica per valorizzare ingredienti semplici e genuini. La parola “cacciatora” fa riferimento allo stile “da cacciatore”, ovvero una preparazione ricca di aromi e verdure, spesso utilizzata per insaporire selvaggina o carni bianche come il pollo. Amato per il suo gusto deciso ma equilibrato, questo piatto è perfetto per i pranzi in famiglia o le cene domenicali.
Ingredienti (per 4 persone):
1 pollo intero (circa 1,5 kg), tagliato a pezzi
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cipolla grande
2 spicchi d’aglio
2 carote
1 gambo di sedano
400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
1 bicchiere di vino rosso
2 rametti di rosmarino
Qualche foglia di salvia
Sale e pepe q.b.
Olive nere (facoltative)
Peperoncino (facoltativo, per un tocco piccante)
Preparazione:
Preparazione del soffritto: In una casseruola capiente, scalda l’olio e fai soffriggere la cipolla tritata, le carote e il sedano a pezzetti. Aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati e lascia insaporire a fuoco medio per qualche minuto.
Rosolatura del pollo: Aggiungi i pezzi di pollo e falli rosolare su tutti i lati finché non saranno dorati. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol.
Cottura lenta: Unisci i pomodori pelati (o la passata), il rosmarino, la salvia e aggiusta di sale e pepe. Se gradisci, aggiungi olive nere o un pizzico di peperoncino.
Tempo di cottura: Copri e lascia cuocere a fuoco basso per circa 45-60 minuti, mescolando di tanto in tanto. Il pollo dovrà risultare tenero e ben insaporito dal sugo.
Consigli per la presentazione e la conservazione:
Servi il pollo alla cacciatora ben caldo, accompagnato da fette di pane rustico o da una polenta cremosa, ideale per raccogliere il delizioso sughetto. Il piatto si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico e, se possibile, è ancora più buono riscaldato il giorno dopo.
Varianti: