Introduzione:
Le sardine in scatola sono un ingrediente versatile, economico e ricco di nutrienti. Spesso sottovalutate, queste piccole delizie marine sono una fonte straordinaria di omega-3, proteine e vitamine. Non solo sono facili da preparare, ma anche estremamente salutari. In questa ricetta, scopriremo un modo semplice e gustoso per valorizzare le sardine in scatola, creando un piatto che può essere gustato da solo o accompagnato da contorni freschi e saporiti.
Ingredienti:
2 scatole di sardine in olio d’oliva (preferibilmente di buona qualità)
1 spicchio d’aglio tritato
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaino di prezzemolo fresco tritato
1 cucchiaio di capperi sott’aceto (facoltativo)
1 pizzico di peperoncino rosso (opzionale)
Sale e pepe q.b.
2 fette di pane casereccio (per tostare e servire)
Istruzioni:
Inizia scaldando una padella antiaderente a fuoco medio.
Scola le sardine dall’olio, ma conserva un po’ di liquido per insaporire il piatto, se desiderato.
Aggiungi l’aglio tritato nella padella e rosolalo per circa 1 minuto, fino a che non diventa dorato.
Aggiungi le sardine nella padella, schiacciandole leggermente con una forchetta per farle sbriciolare.
Cuoci per 3-4 minuti, mescolando delicatamente.
Aggiungi il succo di limone, il prezzemolo e, se ti piace, i capperi e il peperoncino.
Aggiusta di sale e pepe a piacere e lascia cuocere ancora per un paio di minuti, fino a quando tutto è ben amalgamato.
Nel frattempo, tosta le fette di pane.
Servi le sardine calde su un piatto con le fette di pane tostato come accompagnamento.
Suggerimenti per servire e conservare:
Servire: Le sardine in scatola possono essere servite su un letto di insalata verde, accompagnate da un contorno di verdure grigliate o come farcitura per panini e bruschette.
Conservazione: Se hai delle sardine avanzate, puoi conservarle in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Puoi anche utilizzarle per arricchire insalate o piatti di pasta nei giorni successivi.
Varianti: