Scaloppine di Pollo con Salsa Gustosa: Un Piatto Facile e Delizioso

Introduzione:
Le scaloppine di pollo sono un piatto versatile e gustoso che si prepara in pochi minuti, perfetto per un pranzo o una cena veloce. Con una salsa ricca e saporita, queste scaloppine conquisteranno anche i palati più esigenti. Il pollo, tenero e succoso, si abbina perfettamente alla combinazione di ingredienti freschi, creando un piatto che non passa mai di moda. Scopri come preparare questo piatto facile e dal sapore ricco!

Ingredienti:

4 petti di pollo (circa 600 g)
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
50 g di burro
1 spicchio d’aglio tritato
200 ml di brodo di pollo
100 ml di panna fresca
1 cucchiaio di senape
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco tritato per guarnire
Istruzioni:

Inizia battendo i petti di pollo con un batticarne per renderli sottili ed uniformi.
Scalda l’olio e il burro in una padella capiente a fuoco medio. Quando il burro è fuso e caldo, aggiungi l’aglio tritato e fai soffriggere per circa 1 minuto, facendo attenzione a non bruciarlo.
Aggiungi i petti di pollo nella padella e cuocili per circa 3-4 minuti per lato, finché non sono ben dorati e cotti all’interno. Rimuovili dalla padella e mettili da parte.
Nella stessa padella, versa il brodo di pollo e porta ad ebollizione. Lascia cuocere per circa 5 minuti, finché il brodo non si riduce leggermente.
Aggiungi la panna fresca e la senape al brodo, mescolando bene per ottenere una salsa cremosa. Aggiusta di sale e pepe secondo i tuoi gusti.
Rimetti i petti di pollo nella padella e lasciali cuocere nella salsa per altri 2-3 minuti, in modo che si insaporiscano.
Servi le scaloppine di pollo con la salsa sopra e guarnisci con prezzemolo fresco tritato.
Suggerimenti per la presentazione e la conservazione:

Per una presentazione elegante, puoi servire le scaloppine di pollo con un contorno di patate arrosto o verdure grigliate.
Puoi conservare le scaloppine avanzate in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Per riscaldarle, basta scaldarle in padella a fuoco basso, aggiungendo un po’ di brodo per evitare che la salsa si asciughi troppo.
Variazioni:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment