Introduzione
La schiacciatina di zucchine è una ricetta semplice, leggera e genuina, perfetta per l’estate o per quando si ha voglia di un piatto sfizioso ma salutare. Simile a una focaccia sottile, croccante all’esterno e morbida all’interno, questa preparazione valorizza al meglio le zucchine, ortaggio versatile e ricco di proprietà nutritive. È ideale come antipasto, piatto unico o finger food per aperitivi e buffet. Pronta in pochi minuti e con pochi ingredienti, conquisterà tutta la famiglia.
Ingredienti (per una teglia da circa 30×40 cm):
3 zucchine medie (circa 500 g)
100 g di farina (tipo 0 o integrale)
30 g di parmigiano grattugiato (facoltativo per una versione più saporita)
100 ml di acqua
2 cucchiai di olio extravergine di oliva + q.b. per ungere la teglia
1 pizzico di sale
Pepe nero q.b.
Aromi a piacere (origano, menta, timo o basilico)
Preparazione:
Lava le zucchine, spuntale e grattugiale con una grattugia a fori larghi. Trasferiscile in una ciotola e lasciale riposare qualche minuto.
Strizzale leggermente per eliminare parte dell’acqua di vegetazione (puoi usare un canovaccio o un colino).
Aggiungi alle zucchine la farina, il parmigiano (se usato), il sale, il pepe, l’acqua e l’olio. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo, simile a una pastella densa.
Rivesti una teglia con carta forno leggermente unta e stendi il composto con una spatola o il dorso di un cucchiaio. Livella bene, cercando di ottenere uno strato sottile e uniforme (circa 5 mm).
Inforna in forno statico preriscaldato a 200°C per 35-40 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.
Lascia intiepidire qualche minuto prima di tagliare a quadrotti o rettangoli.
Consigli per servire e conservare:
Servi la schiacciatina calda o a temperatura ambiente, accompagnata da un’insalata fresca o come snack salato.
Si conserva in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. Per ravvivarne la croccantezza, scaldala qualche minuto in padella o nel forno.
È ottima anche da portare in ufficio o per un picnic.
Variante: