Introduzione
Chi può resistere a un piatto di pasta ripiena fatta in casa? Se poi il ripieno è un mix cremoso di spinaci e formaggio, il risultato è una vera coccola per il palato. Questa ricetta di pasta ripiena di spinaci è così gustosa che potresti ritrovarti a prepararla più spesso del previsto. È perfetta per un pranzo della domenica, una cena elegante o semplicemente quando hai voglia di qualcosa di speciale e confortante.
Ingredienti:
Per la pasta fresca (facoltativo, puoi usare sfoglie pronte):
300 g di farina 00
3 uova grandi
Un pizzico di sale
Per il ripieno:
400 g di spinaci freschi (oppure 250 g di quelli surgelati)
250 g di ricotta fresca
50 g di parmigiano grattugiato
1 uovo
Sale e pepe q.b.
Una grattugiata di noce moscata
Per il condimento (opzionale):
Burro fuso e salvia
Oppure salsa di pomodoro semplice
Oppure besciamella leggera
Istruzioni:
1. Prepara la pasta (se fatta in casa):
Disponi la farina a fontana su una spianatoia, rompi le uova al centro, aggiungi un pizzico di sale e impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Coprilo con pellicola e lascia riposare per 30 minuti.
2. Prepara il ripieno:
Cuoci gli spinaci in padella con un filo d’olio (se freschi) o lessali rapidamente (se surgelati), poi scolali bene e tritali finemente. Falli raffreddare, quindi uniscili alla ricotta, parmigiano, uovo, sale, pepe e noce moscata. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
3. Stendi la pasta:
Tira la sfoglia sottile (con la macchina o a mano) e ritaglia dei quadrati o cerchi, a seconda della forma desiderata (ravioli, tortelli, mezzelune…).
4. Riempi e chiudi:
Metti una piccola quantità di ripieno al centro di ogni pezzo di pasta, richiudi sigillando bene i bordi con le dita o con una forchetta.
5. Cuoci la pasta:
Butta i ravioli in acqua bollente salata e cuocili per 3-4 minuti, fino a quando non salgono a galla.
6. Condisci a piacere:
Scolali con delicatezza e condisci con burro fuso e salvia, una leggera salsa di pomodoro o besciamella.
Suggerimenti per servire e conservare:
Servili caldi, appena scolati, per apprezzarne al massimo la cremosità.
Conservali in frigorifero (crudi o cotti) per un massimo di 2 giorni.
Puoi anche congelarli crudi su un vassoio infarinato e trasferirli poi in un sacchetto da freezer. Cuocili direttamente da congelati, aggiungendo 1-2 minuti al tempo di cottura.
Varianti: