Spaghetti Vegani alla Bolognese con Beyond Beef: Un Classico Rivisitato con Gusto

Introduzione
Gli spaghetti alla bolognese sono un piatto tradizionale italiano amato in tutto il mondo. Con questa versione vegana, preparata con Beyond Beef, un sostituto vegetale della carne macinata, puoi gustare il sapore ricco e confortante della bolognese senza sacrificare il gusto. Facile da preparare, nutriente e perfetto per chi segue una dieta plant-based o semplicemente vuole provare un’alternativa vegana, questa ricetta conquista per la sua semplicità e bontà.

Ingredienti
400 g di spaghetti (preferibilmente integrali o senza glutine, se necessario)
300 g di Beyond Beef (o un altro sostituto vegetale della carne)
1 cipolla piccola, tritata finemente
2 carote, tagliate a dadini
2 gambi di sedano, tritati
2 spicchi d’aglio, tritati
500 ml di passata di pomodoro
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
1 cucchiaino di origano secco
1 cucchiaino di basilico secco
1/2 bicchiere di vino rosso (opzionale)
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
1/2 cucchiaino di zucchero (per bilanciare l’acidità del pomodoro)
Prezzemolo fresco tritato per decorare (opzionale)
Istruzioni
Preparare le verdure:

In una grande padella antiaderente, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungere la cipolla, le carote e il sedano e soffriggere per 5-7 minuti, finché le verdure non diventano tenere e leggermente dorate. Aggiungere l’aglio tritato e continuare a cuocere per altri 2 minuti, facendo attenzione a non bruciarlo.
Aggiungere Beyond Beef:

Aggiungere il Beyond Beef alla padella, sbriciolandolo con un cucchiaio di legno. Cuocere per 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a che il “carne” vegetale non diventa ben dorato e croccante.
Preparare il sugo:

Versare il vino rosso (se lo si utilizza) nella padella e lasciare evaporare l’alcol per 2-3 minuti.
Aggiungere la passata di pomodoro, il concentrato di pomodoro, l’origano, il basilico, lo zucchero, sale e pepe. Mescolare bene e lasciar cuocere a fuoco lento per 20-25 minuti, finché il sugo non si addensa e i sapori si amalgamano.
Cuocere gli spaghetti:

Nel frattempo, cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolarli al dente, riservando un po’ di acqua di cottura.
Assemblare il piatto:

Mescolare gli spaghetti con il sugo alla bolognese, aggiungendo un po’ di acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso, se necessario.
Servire:

Impiattare gli spaghetti e decorare con prezzemolo fresco tritato, se lo desideri. Servire subito e goditi questo piatto ricco e saporito!
Suggerimenti per la Presentazione e la Conservazione
Presentazione: Servi gli spaghetti alla bolognese vegana con una spolverata di lievito alimentare per aggiungere un sapore simile al parmigiano. Puoi anche accompagnarli con una fetta di pane integrale per un pasto completo.
Conservazione: Gli spaghetti alla bolognese si conservano bene in frigorifero per 2-3 giorni. Per riscaldarli, puoi farlo in padella con un po’ di acqua o brodo vegetale per mantenerli morbidi. È sconsigliato congelarli, in quanto la pasta potrebbe diventare troppo morbida dopo il congelamento e lo scongelamento.
Variazioni

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment