Introduzione
Le tagliatelle al ragù di soia sono una deliziosa alternativa vegetale al tradizionale ragù di carne. Perfette per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana, queste tagliatelle mantengono tutto il sapore e la consistenza di un piatto classico della cucina italiana. Il segreto sta nella soia testurizzata, che assorbe i sapori del soffritto e della salsa di pomodoro, creando un ragù ricco e saporito. Scopriamo insieme come prepararlo!
Ingredienti
Per il ragù di soia:
100 g di soia testurizzata (in granuli)
500 ml di passata di pomodoro
1 cipolla media
1 carota
1 gambo di sedano
2 spicchi d’aglio
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
100 ml di vino rosso (opzionale)
250 ml di brodo vegetale caldo
1 foglia di alloro
1 cucchiaino di zucchero (per bilanciare l’acidità del pomodoro)
Sale e pepe q.b.
1 cucchiaino di paprika affumicata (opzionale, per un gusto più intenso)
1 cucchiaio di salsa di soia (opzionale, per un tocco di umami)
Per la pasta:
250 g di tagliatelle fresche o secche (anche integrali o senza glutine, se preferite)
Acqua e sale per la cottura
Istruzioni
Preparazione del ragù di soia
Reidratare la soia: Metti i granuli di soia in una ciotola e coprili con acqua calda o brodo vegetale. Lasciali riposare per circa 10-15 minuti, poi scolali e strizzali bene per eliminare l’acqua in eccesso.
Preparare il soffritto: Trita finemente la cipolla, la carota, il sedano e l’aglio. In una padella capiente, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio e soffriggi le verdure fino a quando saranno morbide.
Aggiungere la soia: Unisci la soia reidratata al soffritto e lascia rosolare per qualche minuto, mescolando spesso. Se usi il vino rosso, sfuma in questo momento e lascia evaporare l’alcol.
Cottura della salsa: Versa la passata di pomodoro, il brodo vegetale, la foglia di alloro, lo zucchero e la salsa di soia (se utilizzata). Mescola bene e lascia cuocere a fuoco basso per almeno 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se il sugo si addensa troppo, aggiungi un po’ di acqua o brodo.
Aggiustare il sapore: A fine cottura, regola di sale e pepe e rimuovi la foglia di alloro.
Cottura della pasta
Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci le tagliatelle seguendo il tempo di cottura indicato sulla confezione.
Scola la pasta al dente e condiscila con il ragù di soia ben caldo.
Suggerimenti per servire e conservare
Come servire
Completa il piatto con una spolverata di lievito alimentare o formaggio vegano grattugiato per un tocco di sapore in più.
Aggiungi una manciata di prezzemolo fresco tritato per un aroma più fresco e vivace.
Conservazione
Il ragù di soia si conserva in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore ermetico.
Può essere congelato per circa 2 mesi: basterà scongelarlo lentamente in frigorifero o riscaldarlo direttamente in padella con un po’ d’acqua o brodo.
Variazioni