Introduzione
La zuppa di lenticchie è uno di quei piatti che unisce tradizione, semplicità e benessere. Ricca di proteine vegetali, fibre, sali minerali e povera di grassi, è l’ideale per chi vuole nutrirsi in modo sano senza rinunciare al gusto. Perfetta nei mesi freddi per scaldarsi, ma così buona da poter essere gustata tutto l’anno, questa zuppa è versatile, saziante e si presta a infinite personalizzazioni. Prepararla è facile, e con pochi ingredienti si ottiene un piatto completo, genuino e delizioso.
Ingredienti (per 4 persone)
- 300 g di lenticchie secche (o 500 g già cotte)
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- 1 foglia di alloro
- 400 g di passata di pomodoro (facoltativa)
- 1 l di brodo vegetale (o acqua calda)
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Opzionale per insaporire:
- Un pizzico di peperoncino
- Rosmarino o timo fresco
- Un cucchiaio di concentrato di pomodoro
Istruzioni
-
Preparazione delle lenticchie:
Se usi lenticchie secche, sciacquale sotto l’acqua corrente e, se necessario, lasciale in ammollo per qualche ora (dipende dalla varietà). Le lenticchie decorticate non richiedono ammollo e cuociono più velocemente. -
Soffritto di base:
In una casseruola capiente, fai soffriggere cipolla tritata, carota e sedano a pezzetti con l’olio extravergine d’oliva. Aggiungi l’aglio intero (che potrai rimuovere dopo la cottura) e, se ti piace, un po’ di peperoncino. -
Aggiunta delle lenticchie:
Unisci le lenticchie al soffritto e mescola per insaporire. Aggiungi la passata di pomodoro (se la usi) e mescola bene. -
Cottura:
Versa il brodo vegetale caldo fino a coprire le lenticchie abbondantemente. Aggiungi l’alloro e, se vuoi, un rametto di rosmarino. Copri e lascia cuocere a fuoco basso per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo se necessario. Le lenticchie devono risultare morbide ma non sfatte. -
Finale:
A fine cottura, regola di sale e pepe. Se preferisci una zuppa più cremosa, puoi frullarne una parte con il minipimer e poi unirla di nuovo al resto.
Suggerimenti per servire e conservare
-
Servire:
Servi la zuppa calda, con un filo d’olio a crudo e, se vuoi, una spolverata di pepe nero o di parmigiano grattugiato. Ottima accompagnata da crostini di pane integrale o bruschette all’aglio. -
Conservare:
La zuppa di lenticchie si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, in un contenitore ermetico. Migliora col riposo! Può anche essere congelata in porzioni singole per avere sempre un pasto pronto e sano a disposizione.