Introduzione
La torta di banana, avena e cioccolato con glassa al caffè è una deliziosa combinazione di ingredienti sani e gustosi, perfetta per chi desidera un dolce che soddisfi il palato senza rinunciare alla salute. Le banane mature, ricche di potassio, si uniscono all’avena, che fornisce fibre e nutrienti essenziali, mentre il cioccolato fondente aggiunge un tocco di dolcezza intensa. La glassa al caffè, infine, dona un tocco di eleganza e un contrasto perfetto con il sapore fruttato della torta. Ideale per una colazione energizzante, una merenda o un dolce dopo cena, questa torta è anche una buona opzione per chi cerca di limitare l’uso di zuccheri raffinati.
Ingredienti
Per la torta:
2 banane mature
100 g di avena (meglio se fiocchi d’avena integrali)
100 g di farina integrale
50 g di cacao amaro in polvere
1 cucchiaino di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 pizzico di sale
2 uova
60 g di olio di cocco o di oliva
100 g di cioccolato fondente (almeno 70% cacao), tritato
80 g di miele o sciroppo d’acero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1/2 tazza di latte vegetale (mandorla, soia, avena)
Per la glassa al caffè:
3 cucchiai di caffè espresso forte
100 g di zucchero a velo
2 cucchiai di acqua calda
Istruzioni
Preparare la torta:
Preriscalda il forno a 180°C e foderare una teglia rotonda (22 cm di diametro) con carta da forno o ungila con un po’ di olio.
In una ciotola capiente, schiaccia le banane con una forchetta fino a ottenere una purea.
Aggiungi le uova, l’olio di cocco, il miele (o sciroppo d’acero), l’estratto di vaniglia e il latte vegetale alla purea di banane. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
In un’altra ciotola, setaccia la farina integrale, l’avena, il cacao, il lievito, il bicarbonato e il sale.
Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi al composto umido, mescolando fino a ottenere un impasto liscio. Unisci infine il cioccolato fondente tritato.
Versa l’impasto nella teglia preparata e cuoci per circa 30-35 minuti, o fino a quando un stecchino infilato nel centro della torta ne esce pulito.
Lascia raffreddare la torta nella teglia per 10 minuti, quindi sformala e trasferiscila su una griglia per farla raffreddare completamente.
Preparare la glassa al caffè:
In una piccola ciotola, mescola il caffè espresso con lo zucchero a velo e l’acqua calda fino a ottenere una glassa liscia e lucida.
Se la glassa risulta troppo densa, aggiungi un altro cucchiaino di acqua calda. Se è troppo liquida, aggiungi altro zucchero a velo fino alla consistenza desiderata.
Assemblare e servire:
Una volta che la torta si è raffreddata, distribuisci uniformemente la glassa al caffè sulla superficie della torta. Puoi decorare con pezzi di cioccolato extra, noci o scaglie di cocco, se lo desideri.
Suggerimenti per servire e conservare:
Servi la torta appena glassata, accompagnata da una tazza di tè o caffè, per un merenda ideale.
Se non consumata subito, puoi conservare la torta in un contenitore ermetico per 3-4 giorni a temperatura ambiente.
Può essere congelata per conservazioni più lunghe. Basta avvolgerla in pellicola trasparente e metterla in un sacchetto per alimenti.
Varianti: