Introduzione
Questa ricetta è un piatto estivo fresco e gustoso, che combina il sapore del pesto con la delicatezza del pollo alla griglia, arricchito con fagiolini croccanti e pomodorini dolci. I tortellini, simbolo della tradizione gastronomica italiana, si uniscono a ingredienti semplici ma dal gusto deciso, creando un piatto equilibrato che soddisfa il palato in modo leggero e nutriente.
Perfetta per un pranzo in famiglia o una cena con amici, questa preparazione è anche un’ottima alternativa per chi cerca un piatto sano e ricco di nutrienti, ideale da preparare nelle calde giornate estive.
Ingredienti (per 4 persone):
400 g di tortellini (freschi o secchi)
2 petti di pollo
200 g di fagiolini freschi
200 g di pomodorini ciliegia
100 g di pesto alla genovese (o fresco, fatto in casa)
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.
Foglie di basilico fresco (opzionale, per guarnire)
Preparazione:
Cuocere i tortellini: Porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Cuoci i tortellini seguendo le istruzioni sulla confezione, quindi scolali al dente. Mantenili da parte.
Grigliare il pollo: Riscalda una griglia o una padella antiaderente con un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Salare e pepare i petti di pollo, quindi cuocili su entrambi i lati per circa 6-7 minuti per lato, fino a che non sono ben dorati e cotti al centro. Una volta pronti, tagliali a striscioline sottili.
Cuocere i fagiolini: Nel frattempo, sbollenta i fagiolini in acqua salata per 5-6 minuti, fino a che risultano teneri ma ancora croccanti. Scolali e raffreddali sotto acqua fredda per bloccare la cottura.
Preparare i pomodorini: Lava i pomodorini, tagliali a metà e mettili da parte.
Unire gli ingredienti: In una ciotola capiente, mescola i tortellini cotti, il pollo grigliato, i fagiolini e i pomodorini. Aggiungi il pesto e mescola bene per distribuire uniformemente il condimento.
Servire: Impiatta e, se desideri, guarnisci con foglie di basilico fresco per un tocco di freschezza.
Suggerimenti per servire e conservare:
Servire: Questo piatto è perfetto sia caldo che a temperatura ambiente, ideale per una cena informale o un pranzo al sacco.
Conservare: Può essere conservato in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Se lo desideri, puoi anche aggiungere un po’ di pesto fresco prima di servire, per ravvivare i sapori.
Variante: