Un capolavoro vegetariano: cavolfiore arrosto con burro aromatico

Introduzione
Il cavolfiore intero arrostito con salsa al burro è una preparazione scenografica e sorprendentemente semplice che trasforma un ortaggio spesso sottovalutato in un piatto protagonista. Croccante fuori, tenero dentro e avvolto da una deliziosa salsa al burro aromatizzato, è ideale come contorno elegante o come secondo piatto vegetariano. Questa ricetta esalta il sapore naturale del cavolfiore, arricchendolo con note burrose e speziate che conquisteranno anche i palati più scettici.

Ingredienti:
Per il cavolfiore arrosto:

1 cavolfiore intero (circa 1 kg)

3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Sale grosso q.b.

Pepe nero macinato q.b.

1 cucchiaino di paprika dolce (opzionale)

1 spicchio d’aglio (facoltativo)

Per la salsa al burro:

80 g di burro

1 cucchiaio di succo di limone

1 cucchiaino di senape di Digione

Prezzemolo tritato fresco q.b.

Sale e pepe q.b.

Preparazione:
Preparazione del cavolfiore:
Elimina le foglie esterne e parte del gambo del cavolfiore, facendo attenzione a non staccare le cimette. Lavalo accuratamente sotto acqua corrente.

Sbollentare il cavolfiore (facoltativo):
Per una cottura più omogenea, puoi sbollentare il cavolfiore in acqua salata per 5–7 minuti. Scolalo e lascialo asciugare completamente.

Condimento e cottura:
Preriscalda il forno a 200°C. Adagia il cavolfiore su una teglia rivestita di carta forno. Massaggialo con olio extravergine d’oliva, sale, pepe, paprika e aglio tritato, se usato. Inforna per circa 45–60 minuti, fino a doratura. Se la superficie scurisce troppo in fretta, copri con carta alluminio.

Preparare la salsa al burro:
In un pentolino, sciogli il burro a fuoco basso. Aggiungi il succo di limone, la senape e mescola finché la salsa è omogenea. Aggiusta di sale e pepe. Infine, incorpora il prezzemolo tritato.

Servire:
Una volta sfornato, trasferisci il cavolfiore su un piatto da portata e irroralo con la salsa calda oppure servila a parte.

Consigli per la presentazione e la conservazione:
Per un effetto visivo più scenografico, servi il cavolfiore intero al centro della tavola, affettandolo davanti agli ospiti. Puoi guarnirlo con scorza di limone grattugiata o frutta secca tostata per aggiungere colore e consistenza.
Conserva eventuali avanzi in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 2 giorni. Riscaldalo in forno per preservarne la croccantezza.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment