Zuppa Cremosa di Formaggio e Broccoli a Cottura Lenta: Il Comfort Food Perfetto

Introduzione
Se cerchi un piatto caldo, cremoso e ricco di sapore, la zuppa di formaggio e broccoli a cottura lenta è la scelta perfetta! Questa ricetta è un’esplosione di gusto e comfort, ideale per le giornate fredde o quando hai voglia di un pasto avvolgente e nutriente. La magia della slow cooker (pentola a cottura lenta) permette agli ingredienti di amalgamarsi lentamente, creando una zuppa vellutata e irresistibile senza bisogno di troppa supervisione.

Ingredienti
Per 4-6 porzioni:
500 g di broccoli freschi (tagliati a pezzetti)

1 cipolla media (tritata finemente)

2 carote (tagliate a rondelle sottili)

2 spicchi d’aglio (tritati)

750 ml di brodo di pollo o vegetale

250 ml di panna da cucina o latte intero

250 g di formaggio cheddar grattugiato

2 cucchiai di burro

2 cucchiai di farina

1 cucchiaino di senape in polvere (opzionale, per un sapore più deciso)

Sale e pepe q.b.

Un pizzico di noce moscata (facoltativo)

Istruzioni
1. Preparazione degli ingredienti
Lava e taglia i broccoli in piccoli pezzi, trita la cipolla e l’aglio, e taglia le carote a rondelle sottili.

2. Avvia la cottura lenta
Metti nella slow cooker i broccoli, la cipolla, l’aglio, le carote e il brodo. Aggiungi un po’ di sale e pepe. Copri con il coperchio e cuoci a bassa temperatura per 5-6 ore o a temperatura alta per 3-4 ore, finché le verdure saranno morbide.

3. Prepara la base cremosa
Circa 30 minuti prima di servire, sciogli il burro in una piccola casseruola a fuoco medio. Aggiungi la farina e mescola continuamente per 1-2 minuti, fino a ottenere un composto dorato. Versa lentamente la panna (o il latte), mescolando per evitare grumi. Aggiungi la senape in polvere e la noce moscata, se desideri un sapore più deciso.

4. Aggiungi il formaggio
Versa il composto cremoso nella slow cooker e mescola bene. Aggiungi il formaggio cheddar grattugiato e lascia cuocere per altri 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché il formaggio sarà completamente sciolto e la zuppa avrà una consistenza vellutata.

5. Frulla (opzionale)
Se preferisci una consistenza più liscia, puoi frullare una parte della zuppa con un frullatore a immersione, lasciando alcuni pezzi di broccoli interi per un tocco di consistenza.

Suggerimenti per servire e conservare
Come servire:
Accompagna la zuppa con crostini di pane croccante o focaccia.

Aggiungi una spolverata extra di formaggio sulla superficie per un tocco goloso.

Completa con un po’ di prezzemolo fresco tritato per un tocco di colore e freschezza.

Come conservare:
In frigorifero: Conserva la zuppa in un contenitore ermetico fino a 3-4 giorni.

In freezer: Puoi congelarla fino a 3 mesi. Scongela in frigorifero e riscalda a fuoco basso, mescolando bene.

Variazioni

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment