Zuppa di fagioli alla Fiorentina 2.0: Una Rivisitazione della Tradizione Toscana

Introduzione:
La “Zuppa di Fagioli alla Fiorentina” è uno dei piatti più iconici della cucina toscana. Un piatto semplice, ricco di sapore e storia, che rappresenta la tradizione contadina della regione. Oggi vi proponiamo una versione 2.0, che pur mantenendo intatti i sapori originali, aggiunge qualche tocco innovativo per renderla ancora più gustosa e perfetta per ogni stagione. Un piatto che, oltre a essere nutriente, è anche un abbraccio di comfort per il corpo e l’anima.

Ingredienti:

400 g di fagioli cannellini secchi (oppure 2 scatole di fagioli cannellini precotti)
1 cipolla media tritata finemente
2 spicchi d’aglio schiacciati
1 carota grande tritata
2 coste di sedano tritate
500 g di pomodori pelati
1 rametto di rosmarino fresco
1 foglia di alloro
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 litro di brodo vegetale caldo (oppure acqua)
Sale e pepe nero q.b.
150 g di pane toscano raffermo (meglio se senza sale)
2 cucchiai di aceto balsamico (facoltativo)
Un pizzico di peperoncino (opzionale)
Prezzemolo fresco tritato per guarnire
Istruzioni:

Preparare i fagioli (se secchi): Se stai usando fagioli secchi, mettili in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore. Poi, scolali e lessali in una pentola con abbondante acqua per circa 1 ora e mezza, o finché non risultano morbidi. Scolali e mettili da parte.

Cottura delle verdure: In una pentola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva. Aggiungi la cipolla, l’aglio, la carota e il sedano tritati, e soffriggi a fuoco medio-basso per circa 10 minuti, finché le verdure non diventano morbide e traslucide.

Aggiungere i pomodori e le erbe: Unisci i pomodori pelati schiacciati, il rosmarino, l’alloro e mescola bene. Aggiungi il brodo caldo (o acqua) e porta il tutto a ebollizione. Riduci la fiamma e lascia cuocere per circa 20 minuti.

Unire i fagioli: Aggiungi i fagioli cotti (o quelli in scatola, scolati e risciacquati) nella pentola, mescola e lascia cuocere per altri 10-15 minuti, così che i sapori si amalgamino bene.

Preparare il pane: Mentre la zuppa cuoce, taglia il pane toscano a fette e tostalo leggermente. Puoi anche strofinarlo con uno spicchio d’aglio per aggiungere più sapore.

Assemblare la zuppa: In ogni piatto, disponi una fetta di pane tostato, versa sopra la zuppa e lascia che il pane assorba il liquido. Lascia riposare per qualche minuto.

Servire: Aggiungi un filo di olio extravergine d’oliva a crudo, un pizzico di sale e pepe, un po’ di aceto balsamico (se ti piace) e guarnisci con prezzemolo fresco tritato.

Suggerimenti per la presentazione e la conservazione:

La zuppa di fagioli alla Fiorentina 2.0 può essere servita in ciotole rustiche o piatti fondi, accompagnata da un buon vino rosso toscano, come un Chianti.
Per conservarla, trasferiscila in un contenitore ermetico e riponila in frigorifero. La zuppa migliorerà con il passare delle ore, poiché i sapori avranno il tempo di amalgamarsi.
La zuppa può essere congelata per un massimo di 3 mesi. Per scongelarla, basta lasciarla riposare in frigorifero e riscaldarla lentamente su fuoco basso.
Variazioni:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment